Home | Informazioni per gli studenti | GUIDA ALLO STUDIO a.a. 2009-10 Contatti   English Version

Modulo A/B

L. e L. Angloamericane - I anno

Laurea Magistrale
a.a. 2009/2010



Lo studio della lingua e letteratura angloamericana nell'arco biennale è rivolto alle principali tematiche che caratterizzano la cultura letteraria e al dibattito critico-teorico sviluppati negli Stati Uniti d'America, con lo scopo di fornire gli strumenti necessari alla ricerca per un'eventuale tesi di laurea magistrale nell'area dell'americanistica. Obiettivo del corso è anche perfezionare la comunicazione accademica orale e scritta in lingua inglese, con particolare attenzione all'ambito letterario, pertanto lezioni, seminari, conferenze e prove di valutazione si svolgono esclusivamente in lingua inglese. Gli studenti che scelgono questa lingua e letteratura sosterranno la parte relativa alla composizione del loro esame di Lingua e Traduzione Inglese su un testo della letteratura statunitense.

Nello specifico, il Modulo A è rivolto ad acquisire una conoscenza contestuale dei maggiori aspetti storici e letterari della cultura statunitense, e a comprendere le questioni principali del dibattito teorico. Propone una valutazione critica delle modalità di presentazione della storiografia letteraria americana, interroga i cambiamenti del rapporto tra cultura e nazione, rivolge particolare attenzione a letture narrativa classica, H. Melville, Bartleby e Billy Budd, e N. Hawthorne, The Scarlet Letter, considera le diverse valutazioni critiche a partire da F. O. Mathiessen, proseguire con le revisioni di canone (S. Bercovich e P. Lauter), ed esamina le più recenti proposte formulate dai New Americanists.

Il Modulo B propone lo studio della teoria critica contemporanea attraverso le analisi critiche di The Great Gatsby di F.S. Fitzgerald, offerte dal testo di L. Tyson, quindi si sofferma su due aspetti del canone multiculturale contemporaneo: le letterature afroamericana ed ebraicoamericana. Privilegia il metodo decostruzionista in relazione alle teorie critiche di stampo culturale, con focalizzazione sulle questioni di genere e di razza, e invita a condurre analisi di testi contemporanei (Toni Morrison, Kym Ragusa). Un seminario dal titolo "Out of the Jewish Ghetto" rivolto allo studio delle rappresentazioni dell'identità ebraica a partire dal testo Goodbye Columbus di Philip Roth, è tenuto dalla prof. Pirjo Ahokas, University of Turku, Finland, nell'ambito del programma TSM-Erasmus.

Soltanto la frequenza regolare e la partecipazione attiva al seminario consentono di sostituire l'esame orale con una tesina scritta in lingua inglese (10-12 cartelle a stampa, ca. 3,000-3,500 parole) su un tema, argomento e testo/i in programma da concordare con la docente e da consegnare almeno dieci giorni prima di ciascun appello. La valutazione complessiva per il risultato finale terrà conto per il 40% della partecipazione al seminario (durante il quale sarà richiesta periodicamente la produzione di brevi tesine) e per il 60% del risultato ottenuto nella tesina finale.

Storia letteraria e brani principali di riferimento: P. Lauter, ed. The Heath Anthology of American Literature (qualsiasi edizione). I testi di narrativa di Melville, Hawthorne e Fitzgerald non disponibili nell'antologia sono reperibili online su Project Gutenberg. Panoramica dei principali filoni critico letterari: Lois Tyson, Critical Theory Today, Routledge 2006. Testi di narrativa contemporanea non disponibili nell’antologia: Toni Morrison, The Bluest Eye, Knopf, New York 1970.Kym Ragusa, The Skin Between Us, New York: Norton, 2006. Philip Roth, Goodbye Columbus, Vintage 1959. Per un ulteriore approfondimento del dibattito su una definizione transnazionale di studi americani si rinvia a: Amy Kaplan, a cura di, Cultures of United States Imperialism. Duke UP, 1999. Donald Pease, a cura di, The Futures of American Studies, Duke UP, 2002.