Lingua e traduzione spagnola II B

A.A. 2009/2010 

 

La prima metà del corso verrà dedicata alla pratica della traduzione del capolavoro cervantino introdotto nel modulo A e all’analisi di alcune delle traduzioni italiane del Quijote. Questa prima parte del corso verrà seguita anche dagli studenti del modulo di Lingua spagnola e traduzione spagnola I. I testi fondamentali sono quelli indicati per il modulo A.

Nella seconda parte, oggetto del modulo sarà l’analisi contenutistica, linguistica e strutturale dell’entremés “El retablo de las maravillas” di Cervantes. Verranno presi in esame gli elementi peculiari del genere entremesil nonché quelli specificatamente cervantini: l’intenzione comica, l’intertestualità e, soprattutto, il dialogo drammatico, elemento fondante del teatro in quanto arte del conflitto e cassa di risonanza del linguaggio orale parodiato e distorto dalla farsa. Si affronteranno inoltre gli ultimi approcci della critica in relazione alla teoria della traduzione teatrale per utilizzarli poi nel laboratorio di traduzione de “El retablo de las maravillas”.

PROGRAMMA DEFINITIVO (03/12/2009)

Testi fondamentali per la seconda parte del corso:

A) Lettura dell'introduzione e dell'entremés “El retablo de las maravillas" in una delle seguenti edizioni:

 B) Lettura dell'introduzione e de “El retablo de las maravillas” in entrambe le seguenti traduzioni italiane:

C) Lettura dei capp. 25, 26 e 27 della Seconda parte del Quijote di Cervantes (episodio del retablo de Maese Pedro).

Bibliografia critica indicativa:

 A) Uno a scelta tra questi saggi:

 

B) Uno a scelta tra questi saggi

C)  I seguenti saggi:

D) Per la traduzione del testo teatrale:

    Pilar Ezpeleta Piorno, Teatro y traducción, Cátedra, Madrid, 2007:  si utilizzi il volume come guida per il laboratorio di traduzione, in particolare leggendo il cap. 8 Modelo de análisis de los textos dramáticos para la traducción, pp. 366-377.

    Si leggano inoltre i saggi nei seguenti volumi miscellanei:

·        Tradurre, riscrivere, mettere in scena, M.G. Profeti et al., Alinea, Firenze, 1996:  un saggio a scelta

·         Il viaggio della traduzione: atti del convegno, Firenze, 13-16 giugno 2006, a cura di Maria Grazia Profeti (disponibile su Google libri):

-          C. Castillo Peña e D. Pini, «La prosa di Cervantes in mano al traduttore: il caso delle “Novelas ejemplares”», pp. 79-90.

 

     Lo studente dovrà inoltre scegliere uno dei seguenti articoli:

·                   Boselli S., «La traduzione teatrale»,  Testo a fronte, n. 15, 1996.

·                   M. Luzi, «Sulla traduzione teatrale», Testo a fronte, n.3, 1990.

·                   Bassnett, Susan, «Problemi della traduzione di testi teatrali», in AA.VV., Interazione, Dialogo, Convenzioni, (1983), pp. 49-61.

·                   Porro, Marzio, «Dalla scena al testo e ritorno. Nota sulla traduzione teatrale», in Il teatro delle lingue le lingue del teatro (Atti del Convegno), a cura di Mario Brandolin e Angela Felice, Lithostampa, Udine, 12-15 ottobre 2000 , pp. 123-137;

·                   Fernandez, Thais A., «Parole lette, parole dette. Problemi nella traduzione del testo teatrale» in  Rapporti culturali fra Italia e Spagna (Atti del Convegno: 7. incontro), Università degli Studi, Macerata, 16-17 novembre 2000, pp. 143-168.

 E)

Tutti gli studenti sopra sono tenuti a identificare almeno 10 saggi critici (articoli di periodico, saggio in miscellanea, capitolo di libro, etc.) dedicati ai seguenti temi: Entremeses de Cervantes e/o “El retablo de las maravillas” e alla traduzione del testo teatrale. A questo proposito ed in relazione alla bibliografia in lingua spagnola, si consulti la Bibliografía de la literatura española desde 1986 di Simón Palmer disponibile sulla rete di ateneo. Indicare gli estremi bibliografici di questi dieci saggi nonché la presenza in una biblioteca italiana oppure, se non presente in Italia, in una biblioteca spagnola (nome biblioteca, luogo, segnatura). Tali dati vanno raccolti in una bibliografia ragionata che va inviata alla docente prima dell’esame orale. Lo studente NON FREQUENTANTE dovrà altresì preparare un saggio critico o un capitolo di libro (almeno 10 pagine) dedicato alla teoria della traduzione teatrale, a scelta tra quelli presenti nella Bibliografia indicata alla docente. Il titolo di tale saggio va segnalato alla docente prima dell’esame orale.

G) Gli studenti non frequentanti sono tenuti inoltre a preparare i seguenti saggi:

 a. Irene Andrés-Suárez, «La autorreferencialidad en el teatro español del Siglo de Oro», in Irene Andres-Suarez, José Manuel Lopez de Abiada, Pedro Ramirez Molas, El teatro dentro del teatro: Cervantes, Lope, Tirso y Calderon, Madrid, Editorial Verbum, 1997, pp. 11-30.

b. per il contesto storico: Parker G., Filippo II di Spagna, Il Mulino, 2005: capp. X-XI-XII