Descrizione: titolo_programma.gif

 

Trento, 5 - 7 ottobre 2011

 

SEDE:

Facoltà di Lettere e Filosofia
Aula 411

Palazzo Verdi

Piazza Venezia, 41

Trento

 

 

 

PROGRAMMA

 

 

 

Mercoledì, 5 ottobre

 

h. 9.30 Saluti e apertura convegno. Intervengono:

Maurizio Giangiulio, Preside della Facoltà di Lettere di Filosofia

Pietro Taravacci, Direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici

 

Traduzioni – adattamenti - ricodificazioni: teatro, secoli XVI-XVII-XVIII

h. 10.00 Salomé Vuelta - Nicola Michelassi (Università di Firenze), Giovan Battista Ricciardi traduttore del teatro aureo spagnolo: Le cautele politiche (1672)

 

h. 10.20 Anna Tedesco (Università di Palermo), Il metodo compositivo di Giacinto Andrea Cicognini nei suoi drammi per musica

 

h. 10.40 Fausta Antonucci (Università di Roma Tre), Nuovi dati e nuove ipotesi sulla presenza del teatro      aureo spagnolo in alcune opere di Giacinto Andrea Cicognini

 

Pausa

 

h. 11.20 Claudia Demattè (Università di Trento), La fortuna de las obras de Montalbán entre reescrituras,   parodias y traducciones

h. 11.40 Daniela Pierucci (Università di Pisa), Il modello settecentesco della mujer doméstica: adattamenti spagnoli de La moglie saggia di Goldoni

 

Discussione

 

h. 13-15.30 Pranzo a buffet

 

h. 15.30 Marcella Trambaioli (Università del Piemonte Orientale), La resemantización en las tablas de un       episodio del Furioso: el pastoral albergue

h. 15.50 Liliana Grassi (Scuola Normale Superiore), La lettera come espediente teatrale nella commedia del   Siglo de Oro

h. 16.10 Marco Presotto (Università di Bologna), Métrica e intertextualidad en La ilustre fregona atribuida a Lope

h. 16.30 Enrico Di Pastena (Università di Pisa), L'impronta della novellistica ne La hermosura aborrecida di Lope de Vega

 

Pausa

 

h. 17.10 Debora Vaccari (Università di Roma “La Sapienza”), De La confusión de una noche a La        confusión de un jardín: Moreto reescribe a Castillo Solórzano

h. 17.30 Valle Ojeda (Università di Venezia), La reescritura lopesca de novelas cómicas de Bandello

 

Discussione

 

 

Giovedì, 6 ottobre

 

Relaciones entre España e Italia en el siglo XVI

h. 9.30 Alberto Del Río (Universidad de Zaragoza), Un heredero se divierte en Trento. El príncipe Felipe y su paso por la ciudad del Concilio en el Felicíssimo viaje (1549

h. 9.50 Patricia Marín Cepeda (Universidad de Valladolid), Los epistolarios como fuente para el estudio de    la poesía áurea

 

Traduzioni – adattamenti - ricodificazioni: prosa e poesia, secoli XVI-XVII-XVIII

h. 10.10 Selena Simonatti (Università di Torino), Stratigrafie culturali nell'opera di Damasio de Frías: il       caso dell’Italia

h. 10.30 Davide Conrieri (Scuola Normale Superiore), Una traduzione settecentesca dai Ritratti critici di Francesco Fulvio Frugoni

 

Pausa

 

h. 11.10 Clizia Carminati (Università di Bergamo), Marino e la Spagna nel Seicento

h. 11.30 Ilaria Pini (Scuola Normale Superiore), Quien así traduce no traslada: i Ragguagli di Parnaso nella        penisola iberica

 

Discussione   

 

h.13 -15.30 Pausa pranzo

 

Traduzioni di testi spagnoli di prosa e poesia: l’età classica

h. 15.30 Anna Bognolo (Università di Verona), Una riflessione sulla traduzione di Mambrino Roseo da        Fabriano della Silva de Varia Lección di Pedro Mexía (Venezia, Michele Tramezzino, 1544)

 

h. 15.50 Giovanni Cara (Università di Padova), Cervantes, tecniche di découpage: la metamorfosi del romanzo greco-romano

 

h. 16.10 Donatella Pini (Università di Padova), Barezzi autore, traduttore, editore di romanzo spagnolo e dintorni

 

h. 16.30  Edoardo Ventura (Università di Padova), Barezzi 'impostore': la sua Picara Giustina

 

 

Pausa

 

Riscritture e traduzioni: Quevedo

h. 17.30 Valentina Nider (Università di Trento), Testo e contesto di un ars moriendi fra Spagna e Italia: Quevedo e Luisa de Padilla, condesa de Aranda.

h. 17.50 Ramón Valdés (Universidad Autónoma de Barcelona), Quevedo y la sátira menipea, un género        proteico

 

Discussione

 

Venerdì, 7 ottobre

 

Il cammino proteiforme della picaresca

h. 9.30 Giovanna Fiordaliso (Università di Pisa), Vita e scrittura: romanzo picaresco e autobiografia del soldato in Varia Fortuna del Soldado Píndaro di Gonzalo de Céspedes y Meneses

           

h. 9.50  Antonio Candeloro (Università di Salerno), El siglo pitagórico y Vida de don Gregorio Guadaña di          Antonio Enríquez Gómez: tra romanzo picaresco e satira moraleggiante

 

Traduzioni di testi spagnoli di prosa e poesia: esperienze di oggi

h. 10.10 Federica Cappelli (Università di Pisa), L’arte di conversare e il traduttore tradito: l’esperienza del Marcos de Obregón

 

Pausa

 

h. 11.00 Beatrice Garzelli (Università per Stranieri di Siena), La traduzione multiforme: note su La      desordenada codicia de los bienes ajenos di Carlos García      

 

h. 11.20 Giulia Poggi (Università di Pisa), Tradurre Gracián: il caso dell’Oraculo manual

 

Discussione

 

h. 13 Pranzo a buffet

 

 

 

 

Comitato organizzatore locale:
Claudia Dematté

Valentina Nider 

Pietro Taravacci


Comitato promotore:
Fausta Antonucci
Anna Bognolo
Valentina Nider
Valle Ojeda
Marco Presotto

 

Contatti e organizzazione:

antonella.neri@unitn.it

chiara.mattevi.1@studenti.unitn.it (studentessa tirocinante)

maria.vergot@studenti.unitn.it (studentessa tirocinante)


 

 

Il convegno è finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano, programma PRIN 2008, progetto finanziato 2008HFX5M2: “Relazioni intertestuali fra Spagna e Italia: riscritture e traduzioni” diretto dalla Prof.ssa G. Poggi (Università di Pisa) ed in particolare dall’Unità dell'Università di Trento, diretta dalla Prof.ssa V. Nider, e da quella dell'Università di Roma Tre, diretta dalla Prof.ssa F. Antonucci.