130235
- Paleografia musicale
Anno Accademico 2014/2015 Primo Semestre
Docente MARCO GOZZI
marco.gozzi@unitn.it
cell. 3474611870
Contenuti Manoscritti,
frammenti ed edizioni di canto cristiano liturgico.
Obiettivi Acquisire
gli strumenti idonei al riconoscimento e alla trascrizione delle notazioni
musicali antiche; sviluppare le conoscenze critiche relative alle scritture
musicali del canto liturgico.
Prerequisiti Saper
leggere e scrivere la notazione musicale moderna.
Metodi Didattici Lezioni
frontali, esercitazioni e visita alle biblioteche trentine.
Verifica
dell'apprendimento Esame orale.
Altre
Informazioni Il docente mette a disposizione tutti i materiali del corso
all'indirizzo http://people.lett.unitn.it/gozzi/130235.htm
Orari
http://www5.unitn.it/Orari/it/Web/DettaglioAttivita/33268
Bibliografia
MARCO GOZZI, Le
fonti liturgiche a stampa della Biblioteca musicale L. Feininger presso il
Castello del Buonconsiglio di Trento, 2 voll., Trento, Provincia autonoma
di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, 1994 (Patrimonio storico e
artistico del Trentino, 17);
Jubilate Deo,
miniature e melodie gregoriane: testimonianze della Biblioteca L. Feininger,
a cura di G. BAROFFIO, D. CURTI e MARCO GOZZI, Trento, Provincia autonoma di
Trento, 2000.
Repertori di
riferimento, strumenti bibliografici, risorse in internet e antologie di testi
con traduzione, edizioni in trascrizione moderna e testimoni manoscritti e a
stampa saranno indicati durante il corso. Saranno inoltre fornite in fotocopia
le riproduzioni facsimilari di tutte le composizioni analizzate.
RISORSE IN INTERNET SUL CANTO LITURGICO
Regensburg´s data pool for research on Gregorian chant di David Hiley
CANTUS DATABASE (new) CANTUS DATABASE (old)
Renaissance Liturgical Imprints (RELICS) at Ann Arbor
Facsimili di codici liturgico-musicali in internet (a
cura di Dominique Gatté)
Iter Liturgicum Italicum di
Giacomo Baroffio
Medieval Music
Database di John Stinson, Latrobe University
Canto fratto di
Michele Manganelli
Canto fratto di
Marco Gozzi
Gregorian Chant Home Page at
Princeton
BIBLIOGRAFIA DI BASE SUI LIBRI LITURGICI
GIACOMO BAROFFIO, I libri liturgici: repertorio
dei repertori
In splendoribus sanctorum
(Graduale Triplex)
In splendoribus sanctorum
(Graduale Triplex) particolare
In splendoribus sanctorum
(Graduale Triplex e trascrizione)
Puer natus (Graduale Venezia, Giunta,
1499)
Pascha nostrum (Graduale Triplex)
Offertorio Angelus Domini (quattro diverse redazioni)
Victimae paschali (testo con
traduzione)
Immagini
Le ore liturgiche nella vita dei monaci
Una
Messa nel Quattrocento (immagine)
Una Messa nel Seicento (immagine del Duomo
di Salzburg)
Testo e traduzione della Messa latina (Giovanni XXIII): http://www.giovaniuniti.org/chiamatialservizio/scariconuovo/messa%20latina/indice.htm
Missa Tridentina senza canti (da YouTube)
Messa tradizionale, Amsterdam (da YouTube)
Messa secondo il rito antico celebrata
da mons. Nicola Bux (da YouTube)
LIBRI LITURGICI
MESSALE PRECONCILIARE INTEGRALE (in
PDF)
LIBER USUALIS completo (in
PDF)
GRADUALE 1908
completo (in PDF): Prima parte, Seconda parte
ASCOLTI
FACSIMILI
Ave maris stella in
ASOLA, Falsibordoni, Venezia, Gardano, 1582
In splendoribus (San Gallo 339)
MATERIALI
FOTOCOPIE 1 Forme neumatiche e primi
esempi
FOTOCOPIE 2 Strutture della Messa e
dell’Ufficio, Libri liturgici e Kyrie ‘Orbis factor’
FOTOCOPIE 3 Rampi-Lattanzi, Notazione quadrata
FOTOCOPIE 4 Immagini di manoscritti
liturgici della Biblioteca Musicale Laurence Feininger presso
il Castello del Buonconsiglio di Trento
FOTOCOPIE 5 Modi e Toni salmodici
Karaoke
gregoriano (Mostra Jubilate Deo del 2000), in un file zip
Kyrie ‘Orbis factor’ link a diverse
esecuzioni da YouTube