Dipartimento di Dipartimento di Lettere e Filosofia. Anno accademico 2016/2017

 

Filologia musicale - LM [ 130432 ]

Corso di studio Scienze storiche Ordinamento 2012 Percorso Standard

Docenti: MARCO GOZZI (Tit.)

Numero ore: 30      Periodo: Secondo Semestre         Crediti: 6            Settori: L-ART/07

 

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti idonei allo studio e alla valutazione critica dei testi musicali relativi alla tradizione del canto cristiano liturgico (generalmente chiamato 'Gregoriano').

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

a) conoscere le principali tipologie di libro liturgico con notazione;

b) identificare la modalità e le strutture testuali e musicali di un canto liturgico;

c) conoscere le principali forme del canto cristiano liturgico

d) trascrivere un canto gregoriano scritto in notazione quadrata;

e) analizzare un canto gregoriano.

 

Prerequisiti  La studentessa / lo studente dovrà conoscere la scrittura musicale moderna.

 

Contenuti del corso

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

a) il canto cristiano liturgico (il cosiddetto 'canto gregoriano'): cenni storici, morfologia, modalità e stile;

b) le tipologie di libro liturgico e i canti in esse contenuti (solo testo o testo con notazione);

c) la critica del testo musicale su un canto liturgico;

d) analisi e trascrizione di esempi significativi.

Metodi didattici

 

Il docente utilizzerà

a) lezioni frontali, con ascolti ed esercizi di trascrizione;

b) visita alla Biblioteca musicale Laurence Feininger di Trento.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Per l'accertamento delle conoscenze e competenze acquisite è previsto un esame orale diviso in due parti:

I)  correzione e valutazione delle trascrizioni consegnate durante il corso (per un punteggio massimo di 10/30);

II) analisi, confronto e discussione orale relativi a un canto liturgico (per un punteggio massimo di 20/30).

Saranno valutate in particolare le conoscenze e le competenze acquisite rispetto all'analisi, alla trascrizione e al confronto critico delle lezioni musicali dei pezzi musicali proposti.

 

Testi di riferimento

GIULIO CATTIN, La monodia nel medioevo, Torino, E.D.T., 1991; in particolare le pp. 3-152.

Repertori di riferimento, strumenti bibliografici, antologie di testi con traduzione, edizioni in trascrizione moderna e testimoni manoscritti e a stampa saranno indicati durante il corso. Saranno inoltre fornite in fotocopia le riproduzioni facsimilari e le trascrizioni di tutte le composizioni analizzate.

 

Altre informazioni

È caldamente consigliata la frequenza, trattandosi di un corso ricco di trascrizioni, ascolti, visioni di facsimili ed esercitazioni.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere allo studio di tutti i materiali relativi al corso distribuiti durante il corso (testi, trascrizioni, esempi musicali in MP3, sussidi e bibliografia), lo studio attento e completo del manuale di Maria Caraci Vela, La filologia musicale, 2 voll., Lucca, LIM, 2005-2009.

AGGIORNAMENTI E ULTERIORI INFORMAZIONI NEL SITO  http://hostingwin.unitn.it/gozzi/didattica.htm

 

                                             ORARIO DELLE LEZIONI

Data

Ora

03/03/2017

10.00 - 12.00

15/02/2017

10.00 - 12.00

08/03/2017

10.00 - 12.00

16/02/2017

10.00 - 12.00

09/03/2017

10.00 - 12.00

17/02/2017

10.00 - 12.00

10/03/2017

10.00 - 12.00

23/02/2017

10.00 - 12.00

15/03/2017

10.00 - 12.00

24/02/2017

10.00 - 12.00

16/03/2017

10.00 - 12.00

01/03/2017

10.00 - 12.00

17/03/2017

10.00 - 12.00

02/03/2017

10.00 - 12.00

23/03/2017

10.00 - 12.00

 

MATERIALI

 

FOTOCOPIE 1 Forme neumatiche e primi esempi

FOTOCOPIE 2 Strutture della Messa e dell’Ufficio, Libri liturgici e Kyrie ‘Orbis factor’

FOTOCOPIE 3 Rampi-Lattanzi, Notazione quadrata

FOTOCOPIE 4 Immagini di manoscritti liturgici della Biblioteca Musicale Laurence Feininger presso il Castello del Buonconsiglio di Trento

Karaoke gregoriano (Mostra Jubilate Deo del 2000), in un file zip

 

MARCO GOZZI, Victimae paschali laudes tra canto piano e polifonia (PDF)

 

 

In splendoribus sanctorum (Graduale Triplex)

In splendoribus sanctorum (Graduale Triplex) particolare

In splendoribus sanctorum (Graduale Triplex e trascrizione)

 

Notazione quadrata: neumi base

Notazione di codici austriaci (dal sito http://www.cantusplanus.at/en-uk/notation.htm)

 

Puer natus (Graduale Triplex)

Puer natus (Graduale Venezia, Giunta, 1499)

 

Pascha nostrum (Graduale Triplex)

 

Una Messa nel Quattrocento (immagine)

Una Messa nel Seicento (immagine del Duomo di Salzburg)

 

LIBRI LITURGICI 

Liturgia e libri liturgici (Fotocopie in pdf)

LIBRI LITURGICI ROMANI http://www.ecclesiacatholica.com/principale.htm

Messali disponibili in rete http://www.cattoliciromani.com/16-liturgia/41137-messali-puntamenti-a-file-pdf-disponibili-in-rete

Missale Romanum completo in pdf http://media.musicasacra.com/pdf/romanmissal_classical.pdf

Missale Romanum del 1962: http://www.musicasacra.com/pdf/missale62.pdf

Liber Usualis 1962 http://www.musicasacra.com/pdf/liberusualis.pdf

Graduale Romanum 1962 http://www.musicasacra.com/pdf/graduale1961.pdf

Antiphonale Romanum 1912 http://www.musicasacra.com/pdf/antiphonale-bw.pdf

Caeremoniale Episcoporum http://www.ceremoniaire.net/print/caer_ep/...le_Ep-latin.pdf

Missale del 1493: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59621s

Liber Usualis del 1913: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k209420s

Caeremoniale Romanum del Patrizi: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k594279

Missale Romanum (anteriore alle riforme di Pio XII): http://www.nocturnale.de/pdf/Missale/Missale.pdf

La Messa in latino

Testo e traduzione della Messa latina (Giovanni XXIII): http://www.giovaniuniti.org/chiamatialservizio/scariconuovo/messa%20latina/indice.htm

 

 

ASCOLTI

 

Puer natus est nobis 1

Puer natus est nobis 2

Puer natus est nobis 3

Puer natus est nobis 4

Puer natus est nobis 5

 

 

FACSIMILI

 

E-CODICES - Biblioteca virtuale dei manoscritti conservati in Svizzera

In splendoribus (San Gallo 339)

 

Elenco di Facsimili di manoscritti in Internet (dal sito Musicologie Médiévale di Dominique Gatté; richiede iscrizione)

 

Manoscritti austriaci dal sito: http://www.cantusplanus.at/en-uk/index.htm

 

Erlebnisraum Altes Buch ist eine Initiative der Universitätsbibliothek-Graz, Abteilung für Sondersammlungen.

http://www.literature.at/collection.alo?from=1&to=50&orderby=author&sortorder=a&objid=1081&page=