Storia della musica (F) [30272]
Anno accademico: 2008/2009 I
semestre, 20 ore
AVVISO IMPORTANTE
Gli studenti iscritti all’esame sono
tenuti a consegnare la trascrizione di un canto liturgico (da un originale in
notazione quadrata, in hufnagelschrift
oppure in canto fratto) realizzata presso
Marco Gozzi,
Le fonti liturgiche a stampa della
Biblioteca musicale L. Feininger presso il Castello del Buonconsiglio di Trento,
2 voll., Trento, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e
archivistici, 1994 (Patrimonio storico e artistico del Trentino, 17)
Cesarino Ruini,
I manoscritti liturgici della Biblioteca
L. Feininger, presso il Castello del
Buonconsiglio di Trento, 2 voll., Trento, Provincia Autonoma di Trento -
Servizio Beni librari e archivistici, 1998-2002 (Patrimonio storico e artistico
del Trentino, 21 e 25).
La
richiesta del manoscritto o del libro antico prescelto per la trascrizione va
fatta qualche giorno prima della data prescelta per l’esercitazione alla bibliotecaria
del Castello del Buonconsiglio Alessandra Facchinelli, via mail (buonconsiglio@biblio.infotn.it) o
per telefono (0461492839).
MATERIALI
In splendoribus sanctorum (Graduale Triplex)
In splendoribus sanctorum (Graduale Triplex) particolare
In splendoribus
sanctorum (Graduale Triplex e trascrizione)
Notazione quadrata:
neumi base
Notazione di codici
austriaci (dal sito http://www.oeaw.ac.at/kmf/cvp/)
Puer natus (Graduale Venezia, Giunta, 1499)
Pascha nostrum (Graduale Triplex)
Una Messa nel Quattrocento (immagine)
Una Messa nel Seicento (immagine del Duomo di Salzburg)
Testo e traduzione della Messa latina (Giovanni
XXIII): http://www.giovaniuniti.org/chiamatialservizio/scariconuovo/messa%20latina/indice.htm
MESSALE PRECONCILIARE INTEGRALE (in
PDF)
ASCOLTI
FACSIMILI
In splendoribus (San Gallo 339)
Facsimili di manoscritti in Internet (dal sito http://www.gregofacsimil.net/03-MANUSCRITS/INTERNET-ET-LES-MANUSCRITS/manuscrits_internet.html)
Manoscritti austriaci dal sito: http://www.oeaw.ac.at/kmf/cvp/beschreibungen/
Introduzione
alla paleografia musicale
Il corso intende introdurre nella
conoscenza della scrittura musicale del canto cristiano liturgico, con
particolare riguardo alle notazioni dei testimoni liturgico-musicali del
Trentino-Alto Adige.
Prerequisiti
Saper leggere e scrivere la
notazione musicale moderna.
Metodi
didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e
visita alle biblioteche trentine.
Modalità di
verifica dell'apprendimento
Esame orale. L'esame consiste nella
trascrizione estemporanea di un breve canto liturgico da un facsimile e nella
discussione della stessa.
Testi di
riferimento
CD-ROM con facsimili, trascrizioni e
materiale didattico distribuito durante il corso.
Repertori di riferimento, strumenti
bibliografici, antologie di testi con traduzione, edizioni in trascrizione
moderna e testimoni manoscritti e a stampa saranno indicati durante il corso.
Saranno inoltre fornite in fotocopia le riproduzioni facsimilari e le
trascrizioni di tutte le composizioni analizzate.
ORARI
martedì 18 novembre 2008 ore
8-10 aula 3
sabato 22 novembre ore 8-10
aula 3
lunedì 24 novembre ore 8-10
aula 3
martedì 25 novembre ore 8-10
aula 3
lunedì 1 dicembre ore 8-10
aula 3
martedì 2 dicembre ore 8-10
aula 3
sabato 6 dicembre ore 8-10
aula 3
martedì 9 dicembre ore 9-12
Biblioteca Feininger
lunedì 15 dicembre ore 8-10
aula 7
martedì 16 dicembre ore 8-10
aula 7