A.A. 2011-12
Lingua e traduzione spagnola III
Laurea Triennale
Introduzione alla traduzione poetica.
Los poetas de la generación del 27 reunidos en el Ateneo de Sevilla para celebrar el Tricentenario de Góngora
Testo fondamentale per il corso:
Antología poética de la generación del 27, Castalia Didáctica, Madrid, 1990.
1) Bibliografia critica (provvisoria)
a. Esteban Torre, Teoría de la traducción literaria,
Sintesis, Madrid, 2001: cap. 5 "La traducción del verso", pp. 159-207.
b. S. Campanini, Strategie e metodi della traduzione
poetica, L'Harmattan Italia, Torino 2002: cap. 1.
c. Revista
,
n. 717, septiembre 2006: Jordi Doce, "Un puente no existe por sí solo" e a
scelta un ulteriore articolo sul tema della traduzione poetica;
d. un capitolo a scelta del volume: Yves Bonnefoy, La comunità dei traduttori, a cura di Fabio Scotto, Palermo, Sellerio, 2005;
e. J. Holmes, "La versificazione: le forme di traduzione e la traduzione delle forme", in S. Nergaard, Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano, 1995, pp. 239-256.
f. Emilio Mattioli, Ritmo e traduzione, Mucchi, Modena, 2001: cap. 1: La poetica del ritmo di Henri Meschonnic", pp. 11-24.
g. Antología poética de la generación del 27, Castalia Didáctica, Madrid, 1990: "Introducción", pp. 25-63.
h. Quilis, Antonio, Métrica española. Edición actualizada y ampliada, Barcelona, Ariel, 1984.
i. Domínguez Caparrós, José, Análisis métrico y comentario estilístico de textos literarios, Madrid, UNED, 2001, pp. 23-56.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
2)
Tutti gli studenti, oltre a quanto sopra, sono tenuti a identificare almeno 5 saggi critici (articoli di periodico, saggio in miscellanea, capitolo di libro, etc.) dedicati al tema della traduzione poetica e/o al poeta scelto per la traduzione. A questo proposito ed in relazione alla bibliografia in lingua spagnola, si consulti la Bibliografía de la literatura española desde 1986 di Simón Palmer disponibile sulla rete di ateneo tramite login. Indicare gli estremi bibliografici di questi cinque saggi nonché la presenza in una biblioteca italiana oppure, se non presente in Italia, in una biblioteca spagnola (nome biblioteca, luogo, segnatura). Per lo stesso poeta scelto va ricercata l'esistenza di traduzioni italiane durante il Novecento. Tali dati vanno raccolti in una bibliografia ragionata che va inviata alla docente insieme alla tesina.
3) Tesina.
Modalità per la tesina.