Filologia musicale LM Docente: MARCO GOZZI

LA CANZONE MEDIEVALE

Numero ore: 30    Secondo semestre        Crediti: 6      SSD: L-ART/07

 

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire gli strumenti idonei allo studio e alla valutazione critica dei testi musicali delle canzoni provenzali e di repertori affini.

Al termine del corso la studentessa / lo studente sarà in grado di:

a)    identificare il modo e le strutture metriche e musicali di una canzone trobadorica;

b)    analizzare una canzone medievale;

c)    conoscere le principali tipologie di canzoniere con notazione;

d)   valutare criticamente le lezioni musicali di una canzone provenzale, di una chanson trovierica o di una cantiga;

e)    trascrivere una canso provenzale;

f)     confrontare canzoni provenzali con forme coeve analoghe;

g)    creare, attraverso la tecnica della centonizzazione, una canzone medievale su testo dato.

 

Prerequisiti

La studentessa / lo studente dovrà conoscere la scrittura musicale moderna.

 

Contenuti/programma del corso

LA CANZONE MEDIEVALE

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

a)       la canzone provenzale: morfologia, modalità, stile, confronto fra i testimoni che la tramandano;

b)       morfologia, modalità e stile di altri canti medievali in lingua volgare con testo metrico;

c)       confronto fra linguaggio del canto liturgico e della canzone provenzale;

d)       analisi e trascrizione di esempi significativi.

 

Metodi didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente.

Il docente utilizzerà lezioni frontali, con ascolti ed esercizi di trascrizione.

 

Metodi di accertamento e criteri di valutazione = Modalità esame

Per l'accertamento delle conoscenze e competenze acquisite è previsto un esame orale diviso in tre parti:

I)      correzione e valutazione delle trascrizioni consegnate durante il corso (per un punteggio massimo di 5/30);

II)    discussione e valutazione dell'elaborato scritto obbligatorio di centonizzazione di una canzone su testo dato (per un punteggio massimo di 10/30);

III)   analisi, confronto e discussione orale relativi a una canzone trobadorica o trovierica oppure ad una cantiga (per un punteggio massimo di 15/30).

Saranno valutate in particolare le conoscenze e le competenze acquisite rispetto all'analisi, alla trascrizione e al confronto critico delle lezioni musicali dei pezzi musicali proposti a lezione.

 

Testi di riferimento/Bibliografia

JOHN STEVENS - ARDIS BUTTERFIELD - THEODORE KARP, Troubadours, trouvères, in The new Grove dictionary of music and musicians, edited by Stanley Sadie, 29 voll., New York, Grove, 2001, vol. 25, pp. 798-817.

ELIZABETH AUBREY, The music of the Troubadours, Bloomington, Indiana University Press, 1996. ISBN 9780253213891

HENDRIK VAN DER WERF, The extant Troubadour melodies, Rochester, van der Werf, 1984.

Fotocopie distribuite durante il corso. Incisioni discografiche ascoltate durante il corso. Testi consigliati:

Costanzo di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989; RAFFAELLO MONTEROSSO, voce 'Troubadours' in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, Torino, Utet, 1984, Il Lessico, vol. IV, pp. 607-614; JOHN STEVENS, Medieval Song, in The Early Middle Ages to 1300, edited by R. Crocker - D. Hiley, Oxford, Oxford University Press, 1990 (New Oxford History of Music, II), pp. 357-451.

 

Altre informazioni

È caldamente consigliata la frequenza, trattandosi di un corso ricco di trascrizioni, ascolti, visioni di facsimili ed esercitazioni.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere allo studio di tutti i materiali relativi al corso distribuiti durante il corso (testi, trascrizioni, esempi musicali in MP3, sussidi e bibliografia) e al testo di Aubrey, lo studio attento e completo del manuale di MARIA CARACI VELA, La filologia musicale, 2 voll., Lucca, LIM, 2005-2009.

AGGIORNAMENTI E ULTERIORI INFORMAZIONI NEL SITO http://hostingwin.unitn.it/gozzi/didattica.htm

 


 

ORARIO DELLE LEZIONI

 

Martedì (12-14), giovedì (8-10) e venerdì (10-12) a partire dal 28 marzo 2019 presso il Laboratorio di Filologia Musicale (aula 130) del Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento, Via Tommaso Gar 14.

 

Giorno

Ora

giovedì 28-03-2019

08:00 - 10:00

venerdì 29-03-2019

10:00 - 12:00

martedì 02-04-2019

12:00 - 14:00

giovedì 04-04-2019

08:00 - 10:00

venerdì 05-04-2019

10:00 - 12:00

martedì 09-04-2019

12:00 - 14:00

giovedì 11-04-2019

08:00 - 10:00

venerdì 12-04-2019

10:00 - 12:00

giovedì 02-05-2019

08:00 - 10:00

venerdì 03-05-2019

10:00 - 12:00

martedì 07-05-2019

12:00 - 14:00

giovedì 09-05-2019

08:00 - 10:00

venerdì 10-05-2019

10:00 - 12:00

martedì 14-05-2019

12:00 - 14:00

giovedì 16-05-2019

12:00 - 14:00

 

 

 

 

MATERIALI

 

I quattro principali manoscritti provenzali con notazione:

 

Paris, Bibliothèque nationale de France, fr. 20050 Chansonnier de Saint-Germain-des-Prés (MS. X), sec. XIII

http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b60009580

 

Paris, Bibliothèque nationale de France, fr. 844, sec.

XIV (1) (Ms. W) "Manuscrit du Roi"

http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84192440

 

Paris, Bibliothèque nationale de France, fr. 22543, sec.

XIV (Ms. R) "Chansonnier d’Urfé - Chansonnier La Vallière"

http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b60004306

 

Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. R 71 Sup

 

FONT VOLPIANO (http://www.fawe.de/volpiano/)

http://www.fawe.de/volpiano/volpiano51_otf.zip

 

Amor che ne la mente mi ragiona (Canzone di Dante Alighieri, commentata nel Trattato III del Convivio)

 

Frate Vita, Ave, mundi spes, Maria: testo, traduzione e trascrizione

 

Altri testi con traduzione

 

RUDEL, Can lo rossinhol

RUDEL, No sap chantar 1 2

RUDEL, Quan lo rius 1 2

RUDEL, Testi con traduzione di tutte le canzoni con notazione musicale

ARNAUT DANIEL, Canso do'ill mot son plan e prim

ARNAUT DANIEL, Doutz braitz e critz

GAVAUDAN, L’autre dia, per un mati

Bertran de Born, Rassa, tan creis e monta e poia

Guiraut de Bornelh, Reis glorios

Raso di Rassa, tan creis di Bertran de Born

Altri testi senza traduzione

TESTI COMPLETI senza traduzione

Antologia di testi con qualche traduzione italiana

 

Facsimili dei codici

Inizio della Divina Commedia da un manoscritto di Cortona

Can vei la lauzeta

Can vei la lauzeta

 

Trascrizioni musicali

Peire Cardenal, Un sirventes novel (melodia su cui Clemente Terni ha costruito il contrafactum parziale della canzone “Amor che nella mente” nel sito http://www.danteonline.it/italiano/risorse.htm)

 

Rudel, Lan can li jorn (trascrizione ritmica)

Rudel, Lan can li jorn (trascrizione sinottica)

Rudel, Can lo rieus (trascrizione) e Can lo rossignol (trascrizione)

Rudel, No sap chantar (trascrizione)

ARNAUT DANIEL, Canso do'ill mot son plan e prim

ARNAUT DANIEL, Lo ferm voler

Bertran de Born, Rassa tam creis

Monge de Montaudon, Mot m'enueja

Guiraut de Borneill, Reis glorios

Raimbaut de Vaqueiras, Kalenda maia

BernART de VENTADorn, tutte le cansos

BernART de VENTADorn, tutte le cansos con notazione musicale dall’edizione sinottica di Van der Werf (1984)

 

 

Ascolti

 

RUDEL, Lan can li jorn

MARCABRU, L’autrier just una sebissa (Paul Hillier)    

MARCABRU, L’autrier just una sebissa (Clemencic)  

BERNARD DE VENTADORN, Can vei la lauzeta  Edizione 1 (Best)   Edizione 2 (Clemencic)   Edizione 3 (NOHMS)   Edizione 4

ARNAUT DANIEL, Lo ferm voler 1

ARNAUT DANIEL, Lo ferm voler 2 (Sequentia)

Rei glorios (Clemencic)

Rei glorios (Martin Best)

Raimbaut de Vaqueiras, Kalenda maia (Clemencic)

Raimbaut de Vaqueiras, Kalenda maia (Best)

Raimbaut de Vaqueiras, Kalenda maia (Musica Reservata)

Bertran de Born, Rassa tam creis

FOLCHETTO, Tan m’abellis (Youtube)

FOLCHETTO, Tan M’abellis

 

Immagini

Monaci durante l’Ufficio

Affreschi del «Buon Governo» di Ambrogio Lorenzetti (1338-1339), Sala del Palazzo pubblico di Siena

Trento, Castello del Buonconsiglio, Torre dell’Aquila, Mese di Giugno

Trento, Castello del Buonconsiglio, Torre dell’Aquila, Mese di Giugno, particolare

Viella, Fiddle

Angelo con viella (Bolzano, Chiesa dei Domenicani)

 

Materiali

Cenni di bibliografia musicale

Voci di Enciclopedia

Bibliografia sui trovatori

 

Caratteristiche melodiche delle intonazioni trobadoriche

 

Boezio (da CATTIN, La monodia nel Medioevo, pp. 214-217) De institutione musica

Cassiodoro (da CattinLa monodia nel Medioevo) p. 1 e p. 2

Giulio Cattin, Novità dalla cattedrale di Firenze

Capitoli di Storie della musica

http://www.trobar.org/troubadours/

Troubadour Melodies Database
Rialto. Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
Corpus des Troubadours

FOLQUET DE MARSELHA in RIALTO

 

Voce BERNART DE VENTADORN dal New Grove Dictionary (2001)

 

Raffaello Monterosso, Musica e poesia nel De vulgari eloquentia, in: Dante. Atti della Giornata internazionale di studio per il 7° centenario, Faenza, Lega, 1965, pp. 83-100.

 

Raffaello Monterosso, voci Armonia, Arpa, Ballata, Cantilena, Canzone, Cennamella, Cetra, Chitarra, Corno, Giga, Lira,  LeutoMusica,  Organo, Tuba in Enciclopedia Dantesca

 

Ricerca di canti liturgici http://www.globalchant.org/