Facoltà di Lettere
e Filosofia
Anno accademico
2013/2014
Paleografia
musicale [ 130235 ]
Corso di studio Conservazione e gestione dei Beni culturali
Docente: MARCO GOZZI
marco.gozzi@unitn.it cell. 347-4611870
La
scrittura musicale nel Quattrocento e nel Cinquecento
Numero ore: 30 Crediti:
6 Periodo: Primo
Semestre Settori: M-STO/09;
L-ART/07
Obiettivi formativi: Introduzione alla paleografia musicale
Prerequisiti: Saper
leggere e scrivere la notazione musicale moderna.
Contenuti del corso: Il corso intende introdurre
nella conoscenza della scrittura musicale dei codici e delle edizioni di
polifonia tra XV e XVII secolo, con particolare riguardo alla notazione dei
sette celebri codici musicali Trentini del Quattrocento.
Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercizi di trascrizione.
Modalità di verifica dell'apprendimento: Esame orale. L'esame consiste nella trascrizione
estemporanea di una breve composizione polifonica del sec. XV da un facsimile e
nella discussione della stessa. Gli studenti sono tenuti a consegnare prima
dell'esame una esercitazione di trascrizione
concordata col docente.
Testi di riferimento: Sito web (con bibliografia) http://www.trentinocultura.net/catalogo/manoscrittimusicali/portal/server.pt
WILLI APEL, La notazione della musica polifonica dal X al
XVII secolo, Firenze, Sansoni, 1984, pp. 91-212.
Fotocopie distribuite durante
il corso. Incisioni discografiche ascoltate durante il corso.
CD-ROM con facsimili, trascrizioni e materiale
didattico distribuito durante il corso.
Repertori di riferimento, strumenti bibliografici,
antologie di testi con traduzione, edizioni in trascrizione moderna e testimoni
manoscritti e a stampa saranno indicati durante il
corso. Saranno inoltre fornite in fotocopia le riproduzioni facsimilari e le
trascrizioni di tutte le composizioni analizzate.
Altre informazioni
È caldamente consigliata la frequenza, trattandosi di
un corso ricco di trascrizioni, ascolti, visioni di facsimili ed esercitazioni.
Per gli aggiornamenti consultare il sito http://people.lett.unitn.it/gozzi/didattica.htm
Per ulteriori informazioni
rivolgersi al docente: marco.gozzi@unitn.it.
Il facsimile integrale dei codici musicali
trentini del Quattrocento si trova all’indirizzo:
http://www.trentinocultura.net/catalogo/manoscrittimusicali/portal/server.pt
UN ELENCO DI ALTRI FACSIMILI DI CODICI ON LINE
è
costantemente aggiornato sul sito Musicologie
Médiévale di Dominique Gatté http://gregorian-chant.ning.com/
Esempi di trascrizioni si trovano in:
Marco Gozzi, Il manoscritto Trento, Museo Provinciale d’Arte, cod. 1377 (Tr 90), con un’analisi del repertorio non
derivato da Tr 93, 2 voll., Cremona,
Editrice Turris, 1992.
Marco Gozzi, Sequenze, Roma - Trento, Istituto Italiano per
Norme per l’attribuzione dei valori alle ligaturae
Facsimili da WILLI APEL, La notazione della musica polifonica
dal X al XVII secolo, Firenze, Sansoni, 1984, pp. 91-212.
FACSIMILI
Dies est letitiae (Tr 88, c. 243r)
Ave Maria (Tr 89, c. 97v-98r)
Letabundus, sequenza
anonima (Tr 92, cc. 70v-71r)
Du Fay, Conditor alme siderum (Tr
92, c. 63r)
Du Fay, Ut queant
laxis (Tr 92, c. 239v)
Du Fay, Isti sunt due olive (Tr 87, c. 61r;
cc. 61v-62r; cc. 62v-63r)
Clerus istius (solo testo; Tr 89, c. 199r)
Da Victoria, Caligaverunt (da: Passio
secundum Matthaeum … auctore Francisco Guerrero, Roma, Alessandro Gardano,
1585, cc. 50v-52r)
CLAUDIO MONTEVERDI, Quarto libro di
madrigali, Venezia, Amadino, 1603, A un giro
sol
JOHANNES TINCTORIS, Opus Musices (ca 1483)
JOHANNES TINCTORIS, Opus
Musices (ca 1483), primi esempi
JOHANNES
TINCTORIS, Proportionale
musices, estratto con traduzione da: JOHANNES TINCTORIS, Proportionale musices - Liber de arte
contrapuncti; introduzione, traduzione e commento
a cura di Gianluca D'Agostino, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2008
GILLES BINCHOIS, Agnus Dei (Tr 92, c. 104v)
Commento al Gloria ad modum tube di Du Fay
TRASCRIZIONI
Inizio di Dies est letitie formato
MUS (Finale 2005)
Du Fay, Isti sunt due olive, CMM
ASCOLTI
Du Fay, Clerus
istius (Testo da Tr 89, c. 199r; intonazione
dall’inno Ut queant laxis, Tr 92, c. 239v)
TRATTATI TEORICI
Thesaurus
Musicarum Latinarum (TML) at