Dipartimento di Lettere e Filosofia. Anno accademico 2016/2017
Storia della musica I [130077] prima parte, prof. Marco Gozzi (30 ore, 6 cfu)
Obiettivi formativi
Acquisire capacità critica ed esegetica nei confronti degli aspetti formali, linguistici e stilistici delle composizioni musicali in rapporto al contesto storico e culturale. Nessun prerequisito.
Contenuti del corso
La storia della musica dal IX secolo a Bach: forme, stili e linguaggi a confronto.
Metodi didattici: Lezioni frontali, ascolti guidati, esercitazioni.
È richiesta la stesura di un riassunto (non più di 3600 caratteri spazi inclusi, ossia UNA cartella, Carattere Times New Roman 12, interlinea singola) di un capitolo dei volumi in bibliografia. Analogo riassunto (su un capitolo diverso) dovrà essere consegnato al docente almeno cinque giorni prima dell'appello. Una lezione sarà dedicata a spiegare come si scrive il riassunto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. 6/30 sono riservati al paper facoltativo (entro l'ottava lezione si può consegnare il primo paper di prova su altro argomento); i 24/30 rimanenti saranno attribuiti al riconoscimento e alla contestualizzazione di tre ascolti derivati dai brani ascoltati e analizzati a lezione (elenco all'indirizzo http://hostingwin.unitn.it/gozzi/130077-2016.htm); sono previsti sino a 8 punti per ciascun ascolto.
Testi di riferimento
A lezione saranno indicati i singoli capitoli da studiare contenuti nei volumi 2-6 della Storia della Musica a cura della Società Italiana di Musicologia, Torino, EdT, 2011. Vol. 2: Giulio Cattin, La monodia nel Medioevo; vol. 3: F. Alberto Gallo, La polifonia nel Medioevo; vol. 4: Claudio Gallico, L' età dell'umanesimo e del Rinascimento; vol. 5: Lorenzo Bianconi, Il Seicento; vol. 6: Alberto Basso, L' età di Bach e di Haendel. Ulteriori letture saranno indicate durante il corso.
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://hostingwin.unitn.it/gozzi/130077-2016.htm
Cattin, La monodia nel Medioevo, Cap. 22: LE SEQUENZE
ELENCO DELLE COMPOSIZIONI DA CONOSCERE (materia del riconoscimento e della contestualizzazione all’esame)
Barocco
1) Pergolesi, Stabat Mater, 1736 (e cantata di Bach corrispondente Tilge, Höchster, meine Sünden, BWV 1083 del 1746 ca.)
Stabat Testo e traduzione, Stabat spartito canto e pf; Tilge Testo e traduzione, Tilge Partitura
2) Bach, Matthäus-Passion BWV 244, 1727
Testo e traduzione, Testo e traduzione, Partitura
3) Händel, Water Music, 1717 Partitura Ascolto
4) Monteverdi, Incoronazione di Poppea 1642
5) Frescobaldi, Recercar con obligo di cantare la quinta parte senza toccarla 1635 (Trascrizione dei Fiori Musicali; Edizione originale); Giovanni Gabrieli, In Ecclesiis 1608 (Trascrizione; Ascolto)
Cinquecento
6) Palestrina, Osculetur me (Trascrizione, Testo e traduzione)
7) Marenzio, Amatemi, ben mio ASCOLTO madrigale a 6 voci
8) Lauda filippina O Maria, diana stella (ASCOLTO, Facsimile, Trascrizione) e Frottola Pan de miglio (Facsimile, Ascolto)
Quattrocento
9) Dufay, Gloria tube (trascrizione e commento) e ballade Se la face ay pale (testo e traduzione; trascrizione)
10) Dies est laetitiae (facsimile, trascrizione e ascolto) e Credo Regis di Parma (facsimile, trascrizione e ascolto)
Trecento e Duecento
11) Gherardello, I’ vo bene (trascrizione e facsimile, ascolto) e Landini, Ecco la primavera (trascrizione, ascolto) e Landini, La bionda trezza (facsimile da Squarcialupi, facsimile da FP; trascrizione di Leo Schrade, ascolto)
12) Lauda italiana (vedi pagina dedicata)
Canto liturgico
13) In splendoribus (trascrizione, ascolto) e Puer natus (Karaoke. facsimile e trascrizione; ascolto)
14) Aeterne rerum conditor (facsimile, versione del Liber Hymnarius, testo, ascolto1 ascolto2) e Ubi charitas di Paolino d’Aquileia (facsimile, trascrizione, testo, ascolto)
15) SEQUENZE (testi e traduzioni) Psallat Ecclesia di Notker balbuluis (trascrizione, ascolto), Verbum bonum (facsimile e ascolto) e Ave, mundi spes Maria (facsimile, ascolto)
Orari (Laboratorio Filologia musicale)
Data |
Ora |
05/10/2016 |
10.00 - 12.00 |
06/10/2016 |
10.00 - 12.00 |
07/10/2016 |
10.00 - 12.00 |
12/10/2016 |
10.00 - 12.00 |
13/10/2016 |
10.00 - 12.00 |
14/10/2016 |
08.00 - 10.00 |
19/10/2016 |
08.00 - 10.00 |
20/10/2016 |
10.00 - 12.00 |
21/10/2016 |
10.00 - 12.00 |
27/10/2016 |
10.00 - 12.00 |
28/10/2016 |
10.00 - 12.00 |
02/11/2016 |
10.00 - 12.00 |
03/11/2016 |
10.00 - 12.00 |
04/11/2016 |
10.00 - 12.00 |
09/11/2016 |
08.00 - 10.00 |