Storia della musica
AA 2010-2011
Testi
Dante Alighieri, Divina commedia
Dante Alighieri, De vulgari eloquentia
Guido Guinizzelli, Al cor gentil
Salimbene de Adam, Cronica pp. 262-263
Salimbene de Adam, Cronica pp. 264-265
In te Domine speravi (Salmo 30)
Vexilla regis (inno di Venenzio Fortunato)
Amor che ne la mente mi ragiona (Canzone di Dante Alighieri, commentata nel Trattato III del Convivio)
Miserere mei Deus (Salmo 50)
Salve regina (antifona mariana)
Te lucis ante terminum (inno)
Asperges me (antifona)
Frate Vita, Ave, mundi spes, Maria: testo, traduzione e trascrizione
Altri testi con traduzione
RUDEL, Testi con traduzione di tutte le canzoni con notazione musicale
ARNAUT DANIEL, Canso do'ill mot son plan e prim
ARNAUT DANIEL, Doutz braitz e critz
GAVAUDAN, L’autre dia, per un mati
Bertran de Born, Rassa,
tan creis e monta e poia
Guiraut de Bornelh, Reis
glorios
Raso di Rassa, tan creis di Bertran de Born
TESTI COMPLETI senza traduzione
Antologia di testi con qualche traduzione italiana
Facsimili dei codici
Inizio della Divina Commedia da un manoscritto di Cortona
Te lucis ante terminum (inno)
Asperges me (antifona) Issopo 1 Issopo 2
Asperges me Perugia 2790 (XIII secolo)
Asperges me Perugia 2784 (XIV secolo)
Beati pacifici (antifona) da Lucca, Biblioteca Capitolare, cod. 601 (XII secolo), p. 511.
In te Domine (Salmo) Fig. 1, Fig. 2
Te lucis ante terminum (inno) Fig. 2
Vexilla regis (inno di Venenzio Fortunato)
Deus venerunt (Salmo)
Gloria in excelsis Deo (Gubbio, Archivio di Stato, S. Domenico, corale O, cc. 96v-100r)
Trascrizioni musicali
In exitu Israel (Salmo 113)
Vexilla regis (inno di Venenzio Fortunato)
Amor che ne la mente mi ragiona (ricostruzione centonizzata della canzone, da melodie provenzali)
Salve regina (antifona mariana)
Salve regina tonus simplex (antifona mariana)
Peire Cardenal, Un sirventes novel (melodia su cui Clemente Terni ha costruito il contrafactum parziale della canzone “Amor che nella mente” nel sito http://www.danteonline.it/italiano/risorse.htm)
Te lucis ante terminum (inno)
Gloria in excelsis Deo (Gubbio, Archivio di Stato, S. Domenico, corale O, cc. 96v-100r)
Asperges me (antifona)
Asperges me (antifona ambrosiana)
Lamento di Tristano (ms. London, British Library, Add. 29987; fine sec. XIV)
Rudel, Lan can li jorn (trascrizione ritmica)
Rudel, Lan can li jorn (trascrizione sinottica)
Rudel, Can lo rieus (trascrizione) e Can lo rossignol (trascrizione)
Rudel, No sap chantar (trascrizione)
ARNAUT DANIEL, Canso do'ill mot son
plan e prim
Bertran
de Born, Rassa tam creis
Monge de Montaudon, Mot
m'enueja
Guiraut de Borneill, Reis
glorios
Raimbaut
de Vaqueiras, Kalenda maia
BernART de VENTADorn, tutte le cansos
BernART de VENTADorn, tutte le cansos con
notazione musicale dall’edizione sinottica di Van der Werf (1984)
Ascolti
In exitu Israel (Salmo 113) Trio Laurence Feininger dal vivo
Amor che ne la mente mi ragiona (ricostruzione centonizzata della canzone, da melodie provenzali) esecuzione prof. Gozzi
Amor che ne la mente mi ragiona (ricostruzione centonizzata della canzone, da melodie provenzali) esecuzione prof. Gianotti dal vivo
Miserere mei Deus (Salmo
50) Trio Laurence Feininger dal vivo
Te lucis ante terminum (inno)
Salve regina (antifona mariana) esecuzione de “I cantori gregoriani” diretti da Fulvio Rampi
Salve regina (antifona mariana) esecuzione
dei “Kantores
Gloria in excelsis Deo (Gubbio, Archivio di Stato, S. Domenico, corale O, cc. 96v-100r)
Asperges me (antifona). Esecuzione di Giovanni Vianini. Esecuzione di Edward Gabrielsen
Asperges me (antifona) Trio Laurence Feininger dal vivo
Te deum laudamus Trio
Laurence Feininger dal vivo
Ave Maria Trio Laurence
Feininger dal vivo
Sanctus tropato Trio
Laurence Feininger dal vivo
Verbum caro Trio Laurence
Feininger dal vivo
Frate Vita, Ave, mundi spes, Maria Trio Laurence Feininger dal vivo
Lamento di Tristano (ms. London, British Library, Add. 29987; fine sec. XIV)
Gaetta (ms.
La manfredina (ms.
Saltarello (ms.
Trotto (ms.
MARCABRU, L’autrier just una sebissa (Paul Hillier)
MARCABRU, L’autrier just una sebissa
(Clemencic)
BERNARD DE VENTADORN, Can vei la lauzeta Edizione 1 (Best) Edizione 2 (Clemencic) Edizione 3 (NOHMS) Edizione 4
ARNAUT DANIEL, Lo ferm voler 1
ARNAUT DANIEL, Lo ferm voler 2 (Sequentia)
Raimbaut
de Vaqueiras, Kalenda maia (Clemencic)
Raimbaut
de Vaqueiras, Kalenda maia (Best)
Raimbaut
de Vaqueiras, Kalenda maia (Musica Reservata)
Bertran
de Born, Rassa tam creis
FOLCHETTO,
Tan m’abellis (Youtube)
Immagini
Affreschi del «Buon Governo» di Ambrogio Lorenzetti (1338-1339), Sala del Palazzo pubblico di Siena
Trento, Castello del Buonconsiglio, Torre dell’Aquila, Mese di Giugno
Trento, Castello del Buonconsiglio, Torre dell’Aquila, Mese di Giugno, particolare
Angelo con viella (Bolzano, Chiesa dei Domenicani)
Cenni di bibliografia musicale
Caratteristiche melodiche delle intonazioni trobadoriche
Boezio (da CATTIN, La monodia nel Medioevo, pp. 214-217) De institutione musica
Cassiodoro (da Cattin, La monodia nel Medioevo) p. 1 e p. 2
Giulio Cattin, Novità dalla cattedrale di Firenze
Capitoli di Storie della musica
RIALTO, Repertorio informatizzato dell’antica
letteratura trobadorica e occitana
http://www.trobar.org/troubadours/
Voce BERNART DE VENTADORN dal New Grove Dictionary (2001)
Raffaello Monterosso, Musica e poesia nel De vulgari eloquentia, in: Dante. Atti della Giornata internazionale di studio per il 7° centenario, Faenza, Lega, 1965, pp. 83-100.
Guido Salvetti, La musica in Dante, «Rivista italiana di musicologia», VI (1971), pp. 160-204.
Claudia Di Fonzo, Della musica e di Dante: paralipomeni lievi, in Scritti offerti a Francesco Mazzoni dagli allievi fiorentini, Firenze, Pubblicazioni della SDI, 1998, pp. 47-61.
Chiara Cappuccio, «Quando
a cantar con organi si stea» (Purg. IX, 144). Riflessi danteschi della
polemica contro la polifonia?, «Tenzone. Revista de
Raffaello Monterosso, voci Armonia, Arpa, Ballata, Cantilena, Canzone, Cennamella, Cetra, Chitarra, Corno, Giga, Lira, Leuto, Musica, Organo, Tuba in Enciclopedia Dantesca
Ricerca di canti liturgici http://www.globalchant.org/
Link a facsimili di codici liturgico-musicali in internet (file di Excel 2003 .XLS)