Storia della musica II

[130078 –anche prima parte di Storia della musica I 130077]

Prof. Marco Gozzi (marco.gozzi@unitn.it)

 

LE SINFONIE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN

 

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi

L'insegnamento intende introdurre lo studente alla conoscenza di alcune opere cruciali della storia musicale dell'Ottocento e del Novecento; si affrontano i linguaggi, le forme, gli stili in rapporto ai contesti sociali, storici e culturali.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

a) riconoscere all'ascolto ciascuno dei brani analizzati a lezione;

b) conoscere e distinguere le diverse forme musicali ascoltate e spiegate a lezione;

c) descrivere e presentare con linguaggio appropriato le composizioni affrontate a lezione;

d) mostrare dimestichezza con gli strumenti di analisi delle composizioni musicali utilizzati a lezione;

e) inserire le suddette composizioni musicali nel contesto storico, culturale e sociale del periodo preso in esame.

Prerequisiti Nessuno.

Metodi didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente.

Il docente utilizza lezioni frontali, con ascolti ed esercizi di memorizzazione e di analisi.

 

Metodi di accertamento e criteri di valutazione

Per l'accertamento delle conoscenze e competenze acquisite è previsto un esame orale che consiste nell'ascolto di tre brevi sezioni tratte dalle sinfonie di Beethoven; il candidato dovra· riconoscere per ogni ascolto proposto 1) la sinfonia, 2) il movimento della sinfonia a cui si riferisce il segmento, 3) l'esatto punto del movimento (primo tema, secondo tema, sviluppo, ripresa, ecc.). Da questo si partirà per giungere ad una contestualizzazione stilistica, formale e storica e ad eventuali paragoni con passi simili e/o contrastanti di altre sinfonie.

Saranno valutate in particolare le conoscenze e le competenze acquisite rispetto alla conoscenza delle forme, alla descrizione e presentazione delle composizioni e all'analisi dei pezzi musicali proposti.

 

Testi di riferimento/Bibliografia

Edizioni discografiche delle sinfonie, materiali, articoli e volumi consigliati sono indicati nel sito del docente. Per i non frequentanti è obbligatorio lo studio di GIOVANNI CARLI BALLOLA, Beethoven, Milano, Bompiani, 2001 (capitoli I-IV: La vita, da p. 9 a p. 97 e capitolo VI, Le sinfonie, da p. 290 a p. 351) oppure WALTER RIEZLER, Beethoven, Milano, Rusconi, 1994.

I materiali del corso sono accessibili all'indirizzo http://hostingwin.unitn.it/gozzi/130077-2017-18.htm

 

ORARI

mercoledì 04/10

giovedì 05/10

venerdì 06/10

 

16:00 - 18:00

10:00 - 12:00

mercoledì 11/10

giovedì 12/10

venerdì 13/10

 

16:00 - 18:00

10:00 - 12:00

mercoledì 18/10

giovedì 19/10

venerdì 20/10

08:00 - 10:00

16:00 - 18:00

10:00 - 12:00

mercoledì 25/10

giovedì 26/10

venerdì 27/10

 

16:00 - 18:00

10:00 - 12:00

mercoledì 01/11

giovedì 02/11

venerdì 03/11

 

16:00 - 18:00

10:00 - 12:00

mercoledì 08/11

giovedì 09/11

venerdì 10/11

08:00 - 10:00

16:00 - 18:00

10:00 - 12:00

mercoledì 15/11

giovedì 16/11

venerdì 17/11

08:00 - 10:00

 

 

 

 

Programma in PDF con orario delle lezioni.

 

Testi per cantare e analizzare l’Esposizione della Sesta Sinfonia.

 

 

ASCOLTI COLLEGATI AL IV MOVIMENTO DELLA SINFONIA ‚EROICA’

 

L. van Beethoven, Controdanza per orchestra, WoO 14 n. 7 (1800-1801)

Controdanza per orchestra, WoO 14 n. 7 (con partitura) http://www.youtube.com/watch?v=ga0pP39U8T0

 

L. van Beethoven, Controdanze per orchestra, WoO 14, nn. 3-7 / 17 November, 1990, Mikhail Pletnev and Russian National Orchestra, Great Hall, Moscow Conservatory (1’37 = n.7) http://www.youtube.com/watch?v=WfWyXW6ETlI

 

 

L. van Beethoven, Le Creature di Prometeo, balletto op. 43 (1800-1801)

L. van Beethoven, Le Creature di Prometeo, balletto op. 43 (1800-1801), Overture - Allegretto, Finale. https://www.youtube.com/watch?v=-zNuTbsf3_4

 

 

L. van Beethoven, Variazioni per pianoforte op. 35

Helmut Roloff http://www.youtube.com/watch?v=8T_epw_UX4Q

Sviatoslav Richter, London, 1968 http://www.youtube.com/watch?v=gj2ckku8cTc&feature=related

Claudio Arrau, 1941, http://www.youtube.com/watch?v=rYev0XBczJc&feature=related

Jorge Nava, 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aV0oeXybKAw

Maria Yudina, 1961 http://www.youtube.com/watch?v=hiL3UqwySno

 

FILM

EROICA (film-documentario di 1h20’) BBC 2003 (in inglese con sottotitoli in spagnolo) http://www.youtube.com/watch?v=M3PzPKD5ACA&feature=related

 

 

 

 

 

MATERIALI SUL QUARTO MOVIMENTO DELLA NONA SINFONIA

 

L. van Beethoven, Lied Seufzer eines UngeliebtenGegenliebe (con il tema del finale nella seconda parte)

 

Testo integrale e traduzione italiana dell’ode An die Freude di Friedrich von Schiller, parzialmente utilizzata da Beethoven nell’ultimo movimento della IX Sinfonia

 

SCHEMA delle strofe dell’ode An die Freude di Schiller utilizzate da Beethoven nell’ultimo movimento della IX Sinfonia

 

Sezioni dell’ode An die Freude di Schiller utilizzate da Beethoven, con riferimento alle battute della partitura (O Freunde_testo utilizzato da Beeth.pdf).

 

 

 

 

GUIDA ALLE SINFONIE CON DURATE:

Prima Seconda Terza Quarta Quinta Sesta Settima Ottava Nona

 

GUIDA ALLE SINFONIE di Massimo Mila

Massimo Mila, in Dizionario letterario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, 9 voll., Milano, Bompiani,1957-1960

Guida sinf. 1-9

 

GUIDA ALLE SINFONIE di Della Croce

(Luigi Della Croce, Ludwig van Beethoven. Le nove sinfonie e le altre opere per orchestra, Pordenone, Studio Tesi, 1986)

Prima Seconda Terza Quarta Quinta Sesta Settima Ottava Nona

 

GUIDA ALLE SINFONIE di GIOVANNI CARLI BALLOLA

(GIOVANNI CARLI BALLOLA, Beethoven, Milano, Edizioni Accademia, 1977)

Prima-Quarta Quinta Sesta-Nona

 

 

 

 

PARTITURE

 

SINFONIE dall’edizione Beethovens Werke: Vollständige, kritisch durchgesehene überall berechtigte Ausgabe, mit Genehmigung aller Originalverleger, Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1862-1868, 1890

 

No.1:  Erste Symphonie, Op.21, C dur (52 pages) http://imslp.org/wiki/Symphony_No.1,_Op.21_%28Beethoven,_Ludwig_van%29

 

No.2: Zweite Symphonie, Op.36, D dur (70 pages) http://imslp.org/wiki/Symphony_No.2,_Op.36_%28Beethoven,_Ludwig_van%29

 

No.3: Dritte Symphonie, Op.55, Es dur (102 pages) http://imslp.org/wiki/Symphony_No.3,_Op.55_%28Beethoven,_Ludwig_van%29

 

No.4: Vierte Symphonie, Op.60, B dur (88 pages) http://imslp.org/wiki/Symphony_No.4,_Op.60_%28Beethoven,_Ludwig_van%29

 

No.5: Fünfte Symphonie, Op.67, c moll (106 pages) http://imslp.org/wiki/Symphony_No.5,_Op.67_%28Beethoven,_Ludwig_van%29

 

No.6: Sechste Symphonie (Pastorale), Op.68, F dur (92 pages) http://imslp.org/wiki/Symphony_No.6,_Op.68_%28Beethoven,_Ludwig_van%29

 

No.7: Siebente Symphonie, Op.92, A dur (98 pages) http://imslp.org/wiki/Symphony_No.7,_Op.92_%28Beethoven,_Ludwig_van%29

 

No.8: Achte Symphonie, Op.93, F dur (72 pages) http://imslp.org/wiki/Symphony_No.8,_Op.93_%28Beethoven,_Ludwig_van%29

 

No.9: Neunte Symphonie mit Schlusschor, Op.125, d moll (280 pages) http://imslp.org/wiki/Symphony_No.9,_Op.125_%28Beethoven,_Ludwig_van%29

 

 

Dal sito dell’Indiana University

Sinfonia n. 1 http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/baj7035/large/index.html

Sinfonia n. 3 http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/adh1166/large/soundscore.html

Sinfonia n. 4 http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/adh1164/large/index.html

Sinfonia n. 5 http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/bgp5237/large/index.html

Sinfonia n. 6 http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/akh8735/large/index.html

Sinfonia n. 7 http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/akx3424/large/index.html

Sinfonia n. 8 http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/baj2627/large/index.html

Sinfonia n. 9 http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/cab4188/large/index.html

Variazioni e fuga in mib maggiore op. 35 per pianoforte solo (autografo, prima edizione e edizione moderna) http://imslp.org/wiki/Variations_and_Fugue_in_E-flat_major,_Op.35_(Beethoven,_Ludwig_van)

 

 

 

ALTRI MATERIALI IMPORTANTI

(sito riservato, la password per accedere sarà fornita dal docente a lezione)