Dipartimento di Lettere e Filosofia Anno accademico 2016/2017

 

Filologia musicale [ 130061 ]PROGRAMMA IN PDF

 

 

MATERIALI

Gloria ’n cielo (Karaoke)

Fotocopie (pdf)

La notazione quadrata  (pdf)

Amor dolze - facsimile (pdf)

Amor dolze - edizioni moderne (pdf)

Modi ecclesiastici (pdf)

Voce Mode da Harvard Dictionary of Music, a cura di Willi Apel, London, Heinemann, 1970, p. 535 (jpg)

Aeterne rerum conditor  (pdf), inno

Victimae paschali laudes (pdf), sequenza

Verbum bonum et suave (pdf), sequenza

Puer natus 1515: facsimile e trascrizione

AVE MARIS STELLA in diversi testimoni

Troppo perde ’l tempo da Liuzzi (facsimile)

Troppo perde ’l tempo testo

Amor dolze e De la crudel da Liuzzi (facsimile)

Testi completi del Laudario di Cortona

Trascrizione integrale di Dürrer (solo Laudario di Cortona)

Schemi melodici delle laude cortonesi da Liuzzi

Schemi melodici delle laude cortonesi da Angles

 

Voce Lauda nel dizionario New Grove

 

Venite a laudare (facsimile di c. 1 del laudario e trascrizione di Dürrer emendata)

 

Venite a laudare (trascrizione di Ernetti)

Venite a laudare (trascrizione di Lucchi)

Venite a laudare (trascrizione di tre strofe; Gozzi)

 

Venite a laudare (esecuzione ensemble Micrologus)

Venite a laudare (esecuzione dei Cantori di Assisi, dir. Evangelista Nicolini)

Venite a laudare (esecuzione dei Cantori di Santomio, dir. August Wenzinger)

Venite a laudare (esecuzione del Coro di Comunione e Liberazione, dir. Pippo Molino)

Venite a laudare (esecuzione gruppo vocale Laurence Feininger)

Venite a laudare (rielaborazione moderna con gruppo strumentale)

http://www.emusic.com/album/Oni-Wytars-Ensemble-From-Byzantium-to-Andalusia-MP3-Download/10909078.html

 

Altissima luce (facsimile di Cortona PDF)

Altissima luce (testo)

Altissima luce  e Regina sovrana (testi e scansione di Altissima luce)

 

Altissima luce (facsimile e trascrizione di Liuzzi da Cortona JPG)

Altissima luce (facsimile e trascrizione di Liuzzi dal laudario fiorentino JPG)

Regina sovrana (facsimile da Cortona PDF)

Regina sovrana (facsimile e trascrizione di Lucchi da Cortona JPG)

Regina sovrana (facsimile e trascrizione di Liuzzi dal laudario fiorentino JPG)

 

 

Altissima luce (trascrizione di Marco Voli da Firenze)

Altissima luce (trascrizione moderna integrale da Cortona)

 

Altissima luce (esecuzione del gruppo ‘La dolce vista’)

Altissima luce (esecuzione per soprano e clavicembalo (!))

Altissima luce (esecuzione del gruppo ‘Micrologus’)

Altissima luce (esecuzione del gruppo ‘Laurence Feininger’)

Altissima luce YOUTUBE 1 (strofa una terza sotto, ma secundata)

Altissima luce YOUTUBE 2 (femminile, strofa una terza sotto)

Altissima luce YOUTUBE 3 (coro misto e organo, strofa una terza sotto)

 

Altissima luce / Regina Sovrana (tutorial di FINALE 2005)

 

Ave, maris stella (testo e traduzione dell’inno)

Ave, maris stella (facsimile da un Innario della Biblioteca Feininger)

Ave, maris stella (trascrizione della versione ritmica di Asola, 1596)

Ave, maris stella (esecuzione del gruppo Feininger dall’Innario della Biblioteca Feininger)

 

Laude novella (esecuzione del gruppo Micrologus)

Amor dolze senza pare (esecuzione del gruppo Micrologus)

 

Voi ch’amate lo Criatore (trascrizione dal laudario BR 18 della Biblioteca Nazionale di Firenze)

 

Tre laude di Iacopone da Todi per l’esercizio di centonizzazione

 

De la crudel facsimile

De la crudel trascrizione

De la crudel YOUTUBE (rielaborazione) http://www.youtube.com/watch?v=F96T24sml5U&feature=related

 

Brevi nozioni di metrica italiana

 

Altri ascolti e facsimili sono raggiungibili ad un indirizzo protetto (chiedere al docente)

 

Voce Lauda del New Grove Dictionary

Livia Caffagni, L’interpretazione delle laude

Theodore Karp, Editing the Cortona Laudario

Higinio Anglès, The musical notation and rhythm of the Italian laude

Raffaello Monterosso, Il linguaggio musicale della lauda dugentesca

Higinio Anglès, Las laudi italianas de los siglos XIII y XIV. Su notacion y su ritmo (1958)

Giulio Cattin, Le melodie cortonesi: acquisizioni critiche e problemi aperti

 

Corso di studio Beni culturali Ordinamento Ordinamento 2009 Percorso Standard

Docenti: MARCO GOZZI (3474611870) marco.gozzi@unitn.it

Numero ore: 30

Periodo: Secondo Semestre

Crediti: 6

Settori: L-ART/07

 

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti idonei allo studio e alla valutazione critica dei testi musicali delle laude medievali italiane in relazione al canto cristiano liturgico dell'epoca (generalmente chiamato 'Gregoriano').

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

a) identificare il modo e le strutture testuali e musicali di una lauda;

b) analizzare un canto cristiano liturgico;

c) conoscere le principali tipologie di libro liturgico con notazione, in particolare quelle che contengono canti con testo metrico;

d) valutare criticamente le lezioni musicali di una lauda, di un inno e di una sequenza;

e) trascrivere una lauda duecentesca e un canto liturgico con testo metrico;

f) confrontare una lauda medievale con un canto liturgico con testo metrico;

g) creare, attraverso la tecnica della centonizzazione, una lauda in stile medievale su testo dato.

 

Prerequisiti

La studentessa / lo studente dovrà conoscere la scrittura musicale moderna.

 

Contenuti del corso

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

a) la lauda dugentesca: morfologia, modalità, stile, confronto fra i testimoni che la tramandano;

b) il canto cristiano liturgico (il cosiddetto 'canto gregoriano'): morfologia, modalità e stile, con paricolare riferimento ai canti con testo metrico;

c) confronto fra linguaggio del canto liturgico e della lauda;

d) analisi e trascrizione di esempi significativi.

 

Metodi didattici

Il docente utilizzerà

a) lezioni frontali, con ascolti ed esercizi di trascrizione;

b) visita alla Biblioteca musicale Laurence Feininger di Trento.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per l'accertamento delle conoscenze e competenze acquisite è previsto un esame orale diviso in tre parti:

I)  correzione e valutazione delle trascrizioni consegnate durante il corso (per un punteggio massimo di 5/30);

II)  discussione e valutazione dell'elaborato scritto obbligatorio di centonizzazione di una lauda su testo dato (per un punteggio massimo di 5/30);

III) analisi, confronto e discussione orale relativi a una lauda e a un canto liturgico con testo metrico (per un punteggio massimo di 20/30).

Saranno valutate in particolare le conoscenze e le competenze acquisite rispetto all'analisi, alla trascrizione e al confronto critico delle lezioni musicali dei pezzi musicali proposti.

 

Testi di riferimento

GIACOMO BAROFFIO - ANASTASIA EUN JU KIM, Cantemus Domino Gloriose: introduzione al canto gregoriano, Saronno, Urban, 2003; MARCO GOZZI, Sulla necessità di una nuova edizione del laudario cortonese, «Philomusica on-line», 9/2 (2010), pp. 114-174 http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/790

Letture consigliate: RAFFAELLO MONTEROSSO, Il linguaggio musicale della lauda dugentesca, in: Il movimento dei disciplinati nel settimo centenario dal suo inizio (Perugia 1260): atti del convegno internazionale, Perugia, 25-28 settembre 1960, Perugia, 1962, pp. 476-494; Laude cortonesi dal secolo XIII al XV, a cura di Giorgio Varanini, Luigi Banfi e Anna Ceruti Burgio, con uno studio sulle melodie cortonesi di Giulio Cattin, Firenze, Olschki, 1981; MARTIN DORRER, Altitalienische Laudenmelodien: das einstimmige Repertoire der Handschriften Cortona und Florenz, Kassel, Barenreiter, 1996.

Fotocopie distribuite durante il corso. Incisioni discografiche ascoltate durante il corso.

Tutti i materiali del corso sono accessibili all'indirizzo: http://hostingwin.unitn.it/gozzi/130061_AA2016-17.htm 

 

Altre informazioni

È caldamente consigliata la frequenza, trattandosi di un corso ricco di trascrizioni, ascolti, visioni di facsimili ed esercitazioni.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere allo studio di tutti i materiali relativi al corso distribuiti durante il corso (testi, trascrizioni, esempi musicali in MP3, sussidi e bibliografia) e al testo di Durrer, lo studio attento e completo del manuale di MARIA CARACI VELA, La filologia musicale, 2 voll., Lucca, LIM, 2005-2009.

AGGIORNAMENTI E ULTERIORI INFORMAZIONI NEL SITO  http://hostingwin.unitn.it/gozzi/130061_AA2016-17.htm

 

 

ORARI delle lezioni - Filologia musicale

Data                             Ora

15/02/2017

08.00 - 10.00

16/02/2017

08.00 - 10.00

17/02/2017

08.00 - 10.00

23/02/2017

08.00 - 10.00

24/02/2017

08.00 - 10.00

01/03/2017

08.00 - 10.00

02/03/2017

08.00 - 10.00

03/03/2017

08.00 - 10.00

08/03/2017

08.00 - 10.00

09/03/2017

08.00 - 10.00

10/03/2017

08.00 - 10.00

15/03/2017

08.00 - 10.00

16/03/2017

08.00 - 10.00

17/03/2017

08.00 - 10.00

23/03/2017

08.00 - 10.00